• Nel celebre testo di F. Ughelli, "Italia Sacra sive de Episcopis Italiae" (tomo II, ed. II, Coleti, Venezia 1717) a col. 949 troviamo l'elenco dei tre prelati che recano il cognome Malatesti: Alessandro, Bartolomeo e Leale (nella doppia sede di Rimini e Pesaro).
    Di Bartolomeo abbiamo già trattato a parte.
    Qui parliamo di Alessandro.

    L'Alessandro Malatesti Vescovo forlivese (1470) di cui si legge in Ughelli, col. 624, è detto "filius Nanni de Malatestijs".
    Nato nel 1440, egli è altrove chiamato Alessandro Numai, parlandosi della forlivese chiesa di San Pellegrino e del monumento sepolcrale (a destra in principio della navata), fatto erigere nel 1502 da Luffo Numai per sé e la moglie Caterina Hieronima Paulucci: a sinistra dell'arco "è scolpito uno stemma episcopale con le iniziali AL[exander] NV[mai] (E. Calzini-G. Mazzatinti, "Guida di Forlì", 1893, p. 59).

    Ughelli precisa che il volgo aveva creduto che fosse figlio di Gugliemo Numai, e che la madre Elisa soltanto in punto di morte dichiarò la vera paternità, appunto questo "Nanni".
    Le “Memorie dei Filergiti” (di Giorgio Viviani Marchesi Buonaccorsi, Barbiani, Forlì 1741, p. 51) chiamano Agnese di Cecco dall'Aste la madre e Guglielmo il padre.
    Altrove, si legge di Agnese figlia di Cecco che è presunta moglie di Guglielmo Numai (cfr. A. Calandrini-G. Michele Fusconi, Forlì e i suoi vescovi: appunti e documentazione per una storia della chiesa di Forlì, Ravennatensia, II, 1985, p. 1019, dove si rinvia alle pp. 667-668).
    Restando a quel "filius Nanni de Malatestis", si può ipotizzare che suo padre sia Giovanni (da cui appunto "Nanni") di Ramberto Malatesti, famoso nelle vicende riminesi per la sedizione del 1431 contro Galeotto Roberto (L. Tonini, V, I, Rimini 1884, pp. 84-segg.).
    Contatti e scontri tra Rimini e Forlì sono all'ordine del giorno, in quel giro d'anni. Nel maggio 1439 Novello e Sigismondo Malatesti sono impegnati per conquistare Forlì, prima della tregua con gli Ordelaffi. I Numai sono famiglia considerata sempre fedele agli Ordelaffi medesimi.
    Un Sinibaldo Ordelaffi (scomparso nel 1386) aveva sposato la tredicenne Paola Bianca Malatesti figlia di Pandolfo II.
    Alla corte dell'Ordelaffi si segnala la presenza di don Giacomo Numai priore di quell'Ospedale.

    Pino de' Numagli da Forlì, conte e dottore in leggi, nel 1501-1502 è podestà di Rimini.
    Pino è nipote di Guglielmo, e figlio di Luffo che nel 1491 è segretario dei principi di Forlì e che aveva comprata casa in Rimini nella contrada di Santa Innocenza.
    Nei documenti dello Zanotti si legge "Pino de Numais".
    Queste notizie su Pino Numagli o Numai sono tratte dal sesto volume, parte II, della "Storia di Rimini" di Luigi Tonini, compilato dal figlio Carlo Tonini, pp. 100-101.

    Il nostro Vescovo Alessandro aveva dunque natali più illustri di quelli attribuitigli dalla madre? La quale, secondo quanto leggiamo, rivendicava la paternità del figlio a persona di nessun conto: Alessandro Numai (e quindi non Malatesti), leggiamo in Simona Cantelmi (DBI, 78, 2013), sarebbe stato figlio naturale di Guglielmo e di Elisa della Valle, la quale per altro l'11 ottobre 1478 in articulo mortis dichiarò che Alessandro era figlio suo e del marito, il mulattiere Nanne Bartoli.
    Cantelmi rimanda ai citt. Calandrini e Fusconi, per un altro loro testo ("Forlì e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storia della Chiesa di Forlì. Il secolo XV", Ravennatensia, V, 1993, p. 667).
    Quindi quel Nanne mulattiere costringerebbe a cancellare la ricerca di un Nanni (Giovanni) Malatesti quale padre del vescovo Alessandro.
    Antonio Montanari



  • 1397. Frate Bernardino Manzoni, Inquisitore Pisano (ma soprattutto bibliotecario della Malatestiana di Cesena tra 1625 e 1626, come segnalato da A. Domeniconi [1963] e P. Errani [2009]), nel suo "Caesena Sacra" (Pisa 1643, I, p. 72) ricorda che nel 1397 Bartolomeo Malatesti, "Pandulphi Malateste Soliani Comitis [...] germanus frater" ed "ordinis Minorum Conventualium professus", è consacrato vescovo di Dragonaria (su questo dato, vedi la pagina "Enigmi").
    Di Pandolfo Malatesti, fratello di Bartolomeo, si precisa che "anno 1391 Patricius, Consiliarusque Caesenaticenis Urbis erat".
    Dal 4 gennaio 1391 i fratelli "Carlo Pandolfo Malatesta e Galeotto di Galeotto Malatesti" sono vicari di Cesena (Mazzatini, p. 325).
    Quindi Bartolomeo Malatesti è pure lui figlio di Galeotto I (+1385), nato da Pandolfo I, figlio di Malatesta da Verucchio.



    Sulla genealogia del vescovo Bartolomeo nulla scrivono Clementini ("Non ho trovato a chi fosse figliolo […] né donde discenda", II, p. 340) e L. Tonini ("pressoché ignoto", V, l, pp. 617-618).

    Il testo appena indicato come "Mazzatini, p. 325", è un documento pubblicato sempre in maniera erronea. Esso è contenuto nel volume di G. Mazzatinti "Gli archivi della storia d'Italia, I e II", apparso presso la casa editrice Licinio Cappelli di Rocca San Casciano nel 1897-1898 (nuova edizione presso Georg Olms Verlag, Hildesheim1988).
    Si tratta di un documento proveniente da Roma, come alla p. 322 dello stesso volume si precisa, riportando un brano del prof. Giuseppe Castellani che qui riproduciamo: "Mons. Gaetano Marini, profittando della carica di Prefetto degli Archivi apostolici del Vaticano, arricchì l'Archivio Comunale di Santarcangelo di Romagna, sua patria, della copia di una serie numerosissima di documenti, la maggior parte inediti, che si riferiscono alta storia del Comune di s. Arcangelo, o de' suoi cittadini, o delle terre e castelli che facevano parte del suo Vicariato".
    In esso si trova la data del 4 gennaio 1391 per il rinnovo dei vicariati da parte di Bonifacio IX ai figli di Galeotto I. Tale data è sempre apparsa come 3 gennaio.

    Sulla cit. da G. Castellani, si veda il suo "Il duca Valentino. Due documenti inediti", in "Atti e Mem. della R. Deput. di Storia patria per le prov. di Romagna", serie III, XIV (1896), pp. 76-79. La cit. è presa da p. 76.

    Il nome di Bartolomeo Malatesti è richiamato in un'opera di Poggio Bracciolini, "Contra hypocritas" (apparsa nel 1449), nel cui finale troviamo un'invettiva violenta diretta appunto al vescovo di Rimini, citando la sua morte recente.
    Bartolomeo scompare il 5 giugno 1448, per cui gli studiosi datano il testo di Bracciolini a qualche mese dopo.
    Bartolomeo è accusato di aver introdotto ridicole innovazioni nella cancelleria: cfr. Ernst Walser, "Poggius Florentinus Leben und Werke", Leipzig 1914, nota 1, p. 244.
    Qui si ricorda una lettera di Poggio diretta al veneziano Pietro Tommasi l'11 novembre 1447, in cui troviamo: "Nunc adversus ypocritas calamum sumpsi ad exagitandam eiusmodi hominum perversitatem".
    Tommasi è figura celebre per i suoi studi medici e letterari: cfr. F. M. Colle, "Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova", III, Tipografia della Minerva, Padova 1825, p. 232.
    Scrive Maria Luisa Gengaro che l'attacco a Bartolomeo Malatesti è dovuto al fatto che il vescovo aveva limitato lo stipendio di Poggio, allora presente alla corte di Rimini (cfr. p. 155 di "Paideia", 2-3, 1947).
    In numerose altre fonti bibliografiche si citano i rapporti burrascosi tra Poggio e Bartolomeo Malatesti (cfr. ad esempio i "Saggi sull'Umanesimo" di S. F. Di Zenzo, 1967, p. 29).
    Antonio Montanari

  • L'Europa dei Malatesti

    <script type="text/javascript">// <![CDATA[ (function() { var scribd = document.createElement("script"); scribd.type = "text/javascript"; scribd.async = true; scribd.src = "http://www.scribd.com/javascripts/embed_code/inject.js"; var s = document.getElementsByTagName("script")[0]; s.parentNode.insertBefore(scribd, s); })(); // ]]></script>

  • Sulla storia della casa dei Malatesti, visitate le altre pagine presenti su "Riministoria".





    Suivre le flux RSS des articles de cette rubrique