• Il ricordo di Cola di Rienzo

    11. Il ricordo di Cola di Rienzo


    L'epistola di Galeotto «Ad Romanos» (1394) nasce dalla speranza che il popolo dell'Urbe possa cacciare il suo Papa, per sottomettere l'intera cristianità a quello di Avignone.
    Il fallimento delle missioni diplomatiche ad Avignone (1397) farà cambiare idea a Galeotto, assieme alla presa d'atto della sua situazione personale, con la privazione dei redditi della località di Noves riconosciutigli dal Papa Clemente VII.
    Nell'epistola «Ad Romanos» si proietta il ricordo storico di quanto accaduto tra 1353 e 1354, durante la cosiddetta «cattività avignonese» (1305-1377).
    Innocenzo VI (Étienne Aubert), eletto il 18 dicembre 1352, dopo che ha inviato in Italia il Cardinale Egidio Albornoz per la restaurazione del potere ecclesiastico, utilizza Cola di Rienzo per cacciare il nuovo Tribuno Francesco Baroncelli (appartenente ad una famiglia popolana), e lo fa Senatore.
    Ma una rivolta aristocratica, attraverso una sommossa popolare, fa crollare il governo di Cola che, fuggendo travestito da carbonaro, è catturato ed ucciso (8 ottobre 1354).

    Tutta la vicenda politica di Cola di Rienzo è avvolta nelle trame politico-religiose. Se nel 1342 è ambasciatore ad Avignone del Governo popolare romano presso Papa Clemente VI; nel luglio 1351, rifugiatosi presso Carlo IV di Boemia a Praga perché cacciato da Roma grazie ad una sommossa popolare, è prelevato e condotto ad Avignone da tre messi papali, dopo che era stato dichiarato eretico per inobbedienza alle cose di Chiesa.
    La sua nomina a Senatore ed il suo diventare strumento della politica ecclesiastica, decretano il fallimento del mito popolare di Cola di Rienzo.
    Alla vicenda di Cola è legato anche Francesco Petrarca, per la sua lettera (anch'essa intitolabile «Ad Romanos») spedita da Avignone («Sine nomine», IV,10 agosto 1352) in cui si elogia il di lui tentativo di salvare la repubblica, spaventando i malvagi e dando ai buoni liete speranze.
    Mentre pendeva sul capo di Cola la minaccia di morte sul rogo in quanto eretico, Petrarca (che aveva conosciuto Cola ad Avignone nel 1342, quando Cola agiva quale ambasciatore del Governo popolare romano), scrive ai cittadini dell'Urbe perché intervenissero con decisione e senza paura in favore del loro concittadino [Dotti, p. 266].
    Di questo intervento Galeotto aveva ben presente il peso ed il significato, mentre pure lui si rivolgeva «Ad Romanos», perché prestassero obbedienza a Benedetto XIII.
    D'altra parte non poteva ignorare il quadro che Francesco Petrarca aveva tracciato della stessa Avignone, definendola luogo di corruzione, in cui Satana sedeva «arbitro tre le ragazze e quei vecchi decrepiti» («Sine nomine», XVIII), e dove avveniva di tutto per «il divertimento della lascivia papale» che creava una prostituzione oscena perché nascosta dietro il paravento della Religione.
    Petrarca accusa la corte papale d'Avignone di corruzione anche nei cosiddetti «Sonetti babilonesi» (136, 137, 138) e nelle egloghe sesta e settima [Wilkins, p. 78]. Nell'epistola XVIII (penultima) delle «Sine nomine», si parla di vecchi e lascivi bambocci che bruciano nella libidine, precipitando in ogni vergogna, per tacere degli stupri, dei rapimenti, degli incesti, degli adulterii, «che rappresentano ormai il divertimento della lascivia papale» [«qui iam pontificalis lascivie ludi sunt»]» [Dotti, pp. 206-210].
    Ci sono donne rapite, «violate e ingravidate da seme altrui», poi riofferte dopo il parto «all'alterna sazietà di chi le usa a suo godimento», mentre i loro mariti sono costretti a riprendersi le loro mogli «per rioffrirle di nuovo, dopo il parto, all'alterna sazietà di chi le usa a suo godimento».


  • Commentaires

    Aucun commentaire pour le moment

    Suivre le flux RSS des commentaires


    Ajouter un commentaire

    Nom / Pseudo :

    E-mail (facultatif) :

    Site Web (facultatif) :

    Commentaire :